Skip to content

Gravidanza e salute della bocca

a cura di Davis Cussotto

Il progesterone è l’ormone che governa la gravidanza. Il suo aumento fisiologico nel sangue  durante la gestazione,  favorisce però la risposta dell’ infiammazione provoca spesso sanguinamento gengivale. Questa non è però una situazione preoccupante poiché transitoria . Maggiore attenzione deve andare invece alle future mamme portatrici di parodontite o malattia parodontale che sono circa il 10%.

La malattia immette nel sangue delle tossine che secondo diversi studi scientifici si associano a parto prematuro e a ridotto peso del nascituro.

Ecco cosa occorre fare all’ inizio della gravidanza:

1)            visita di controllo dal dentista per escludere la presenza di parodontite.

2)            Eseguire una corretta igiene orale a casa. Spazzolamento, preferibilmente  elettrico, per almeno  4 minuti (meglio una volta al bì in modo completo che 4 volte in modo rapido e superficiale)

3)            Usare sempre il filo e o lo scovolino per detergere gli spazi intreprossimali.

4)            Utile nelle fasi iniziali è un colluttorio a base di oli essenziali

5)            Programmare nel corso della gravidanza le sedute di igiene strumentale con la frequenza che dipende dalla gravità del problema e che l’igienista saprà valutare.

Dr. Davis Cussotto

Articoli correlati