La bocca in buona salute aiuta a prevenire la demenza senile
a cura di Davis Cussotto
Mantenere efficiente la masticazione e più in generale la salute della bocca aiuta a ridurre il deterioramento delle funzioni cognitive legate al trascorrere degli anni. Si parla spesso in medicina dell’ associazione tra la demenza senile e la cattiva alimentazione legata al deteriorarsi della funzione masticatoria.
Un articolo recente sulla rivista di Bei Wu sull’ The American Geriatrics Society, l’associazione dei geriatri Americani ha preso in esame dieci anni di letteratura scientifica sul tema pubblicati dalle maggiori riviste scientifiche internazionali.
Scrive Bei Wu “L’evidenza clinica suggerisce che la frequenza dei disturbi legati alla salute orale aumenta in modo significativo nelle persone anziane con funzioni cognitive compromesse, in particolare in quelle affette da demenza., molti dei fattori associati con una scarsa salute orale, come una nutrizione insufficiente e la maggior frequenza di malattie sistemiche come il diabete o le patologie cardiache, sono stati osservati anche in caso di deterioramento cognitivo”.
Il legame tra demenza e cattiva salute orale sembra essere legato allo stato infiammatorio presente nelle infiammazioni gengivali (malattia parodontale) non trattate, che può predisporre al declino cognitivo. Giocano un ruolo anche le carenze alimentari indotte dalla difficoltà masticatoria.