Curare il russamento notturno e scongiurare gravi danni alla salute
a cura di Davis Cussotto
La sindrome delle apnee ostruttive nel sonno (OSAS) è un disturbo respiratorio che si realizza durante il sonno e si caratterizza per episodi ripetuti di completa o parziale chiusura delle vie aeree superiori (apnea).
La conseguenza è una riduzione dell’ ossigeno arterioso e un aumento dell’anidride carbonica nel sangue.
Lo sforzo respiratorio accresce la frequenza cardiaca e la pressione del sangue con rischio di infarto e ictus.
I Segni notturni delle OSAS sono:
1 russamento abituale,
2 pause respiratorie nel sonno riferite dal partner,
3 risvegli con sensazione di soffocamento,
4 sonno notturno agitato,
5 sudorazione notturna
6 minzione notturna
7 sonnolenza diurna con gravi conseguenze per chi è alla guida
8 deficit neurocognitivi
L’ ostruzione anatomica si verifica nell’ orofaringe ( zona retro palatale e retrolinguale).
Spesso il dentista intercetta questa patologia e si avvale per la diagnosi di un medico specialista di Patologie del Sonno, che utilizza tra gli esami: la Polisonnografia.
In base al numero di apnee e ipopnee che si realizzano in un’ora di esame si calcola l’ AHI (Apnea Hypopnea Index).
Che consente di classificare le apnee in tre tipi:
1 Apnea lieve: AHI tra 5-15
2 Apnea moderata: AHI tra 15-30
3 Apnea grave: AHI >30
Le terapie oggi possibili sono di 3 tipi:
A Terapia di supporto:
1 Perdita di peso
2 riduzione dell’ alcool
3 miorilassanti
5 cambiamento di posizione
B Terapia Meccanica:
1 CPAP (Continuous Positive Airway Pressure)
è un piccolo ventilatore raccordato ad una maschera naso-buccale da indossare durante il sonno.
2 le apparecchiature orali di avanzamento mandibolare MAD, sono apparecchi su misura confezionati dal dentista da usare durante il sonno.
sono efficaci quando l’indice AHI non è superiore a 30.
C Terapia chirurgica:
1 dei tessuti molli
2 chirugia ortognatica con avanzamento bimascellare
Cosa è importante sapere del MAD:
I MAD sono gli apparecchi più utilizzati per il trattamento del russamento e delle OSAS. Realizzati in resina acrilica aumentano meccanicamente il volume delle vie aeree superiori spostando in avanti la mandibola e la lingua.
Riducono le probabilità di ostruzione durante il sonno. Sono ben tollerati dal paziente.
Una patologia medica importante, l’OSAS, può essere oggi facilmente trattata con il MAD, scongiurando danni catastrofici alla salute (infarto e ictus).