Skip to content

L’amalgama dentale: un rifiuto pericoloso a pochi centimetri dal cervello

a cura di Davis Cussotto

Leggiamo sui giornali di oggi a proposito dell’amalgama dentale: via libera dalla Commissione Ambiente ed Industria del Sentato alle restrizioni sull’utilizzo.

Non ci resta  che plaudire a questa iniziativa di legge.

I profili tossicologici  del mercurio sono noti da decenni nel mondo scientifico. Numerosi studi evidenziano i danni che il mercurio può causare sugli esseri umani e sull’ambiente. E’ sicuramente importante  occuparsi dello smaltimento  di questo rifiuto tossico per evitare danni al pianeta  in cui viviamo.  E’ però paradossale  che oggi sia ancora consentito restaurare un dente cariato utilizzando come riempitivo l’amalgama d’argento che contiene al suo interno alte percentuali di mercurio.   Sappiamo  che i vapori di mercurio si liberano per anni  a causa dei traumi a cui è soggetta l’otturazione a contatto con i denti antagonisti durante i movimenti di masticazione.

Allora perché   continuare ad Introdurre all’interno dell’ organismo una sostanza tossica a pochi centimetri  dal  cervello? Se l’amalgama dentale fosse oggi dichiarata fuori legge, in un decennio avremmo risolto anche il problema del suo smaltimento.  

Dr. Davis Cussotto

Articoli correlati