La carie precoce dell’infanzia: la prevenzione inizia a un anno
a cura di Davis Cussotto
Si chiama carie precoce dell’ infanzia o ECC (early child cavity) ed è la carie che insorge prima dei 6 anni di età.
E’ una malattia che può avere effetti negativi sulla qualità della vita del bimbo e della famiglia.
Si complica con ascessi, e fratture dentali causando dolore. Le difficoltà del trattamento dovute alla tenera età dei pazienti generano le cosiddette esperienze negative dal dentista responsabili della odontofobia (la classica paura del dentista) che rimane anche da adulti.
Secondo un recente studio Svedese, la carie della prima infanzia è in aumento nei minori di 3 anni. Per fronteggiare questo problema i ricercatori consigliano la prima visita dal dentista al compimento dell’ anno di età in modo da istruire i genitori sui corretti protocolli alimentari e di igiene per prevenire l’insorgenza della malattia.
Durante la visita è possibile poi valutare i 4 fattori di rischio della ECC al fine di contenerli:
1) assunzione fuori pasto di bevande diverse dall’ acqua
2) carie precoci nei fratelli/sorelle
3) elevati livelli sulla mucosa o sui dentini già presenti di streptococco mutans, un batterio cariogeno particolarmente agguerrito
4 ) abitudine ai pasti notturni.