La malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) puo’ essere diagnosticata precocemente dal dentista
a cura di Davis Cussotto
Il reflusso gastroesofageo è una affezione, molto diffusa nella mezza età, in cui i contenuti dello stomaco, con i succhi gastici acidi, risalgono nell’ esofago e talvolta nella cavità orale. La causa è una digestione rallentata o una insufficienza del cardias, la valvola al confine tra esofago e stomaco.
Se il disturbo persiste da origine a una vera e propria malattia (Malattia da Reflusso Gastro Esofageo) con ulcerazioni delle pareti dell’ esofago , lesioni dentali e sintomatologia dolorosa. La complicanza più temibile della MRGE è il tumore dell’ esofago.
Le erosioni dentali sono un sintomo della MRGE. Prendono origine dalle sostanze acide provenienti dallo stomaco e sono importantissime per la diagnosi precoce della malattia. Un recento studio di ricercatori Italiani (dental cadmos III/2017) ha messo in evidenza che esite un’ associazione tra il grado di erosioni dentali presenti e il grado dell’ esofagite.
Per fare questo i ricercatori hanno reclutato 150 pazienti che presentavano erosioni dentali. È stata condotta la raccolto un questionario sulle abitudini alimentari e i sintomi da reflusso acido. Il 30% dei pazienti studiati avevano evidenziato sintomi da reflusso acido, a questi stato eseguito il Pep-test (la ricerca della pepsina, enzima digestivo dello stomaco, nella cavità orale) e ad esofagoduodenoscopia per valutare il grado di esofagite (classificazione di Los Angeles). Le erosioni dentali sono state distinte sulla base della classificazione di Ganss.. Esiste un’associazione tra il grado di esofagite e il grado di erosione dentale.
Il dentista spesso è il primo sanitario che intercetta questi pazienti, in assenza di pirosi (dolore esofageo), se rileva erosioni dentali può richiedere un approfondimento diagnostico al medico curanteR