Skip to content

Il colpo di sonno alla guida, un problema di rilevanza sociale

a cura di Davis Cussotto

La  sindrome delle apnee ostruttive nel sonno(OSAS) è un  disturbo respiratorio che accade durante il sonno e si  caratterizza  per   episodi ripetuti di apnea completa o parziale ossia una  chiusura   delle vie aeree superiori, con riduzione dell’ ossigeno arterioso  e possibile aumento dell’anidride carbonica sangue.

Le ripetute apnee determinano uno sforzo respiratorio con aumento della frequenza cardiaca, disturbi del sonno e  ipertensione  arteriosa con tutte le sue conseguenze negative sul sistema cardiovascolare.

I Segni  notturni delle  OSAS sono: russamento abituale, pause respiratorie nel sonno riferite dal partner, risvegli con sensazione di soffocamento, sonno notturno agitato, sudorazione notturna eccessiva, secchezza delle labbra  e minzione notturna.  Ogni anno in Italia si calcola  che le OSAS causino   7000  incidenti stradali dovuti al colpo di sonno. Una visita dal dentista può evitarlo.

Questi dati emergono da una ricerca Italiana  pubblicata sulla rivista “Chronic Respiratory Disease”.

La prevenzione e la  cura che vedono  il dentista in prima linea  svolgendo un ruolo importante sia nella diagnosi che nella cura evitando:  nei casi più semplici si utilizzano dei  dispositivi orali (Oral Appliances, OA) che mantengono aperte  vie aeree  dietro la  lingua, spostando in avanti e  mantenendo chiusa la mandibola e aumentando la dimensione verticale occlusale.

In  alcune situazioni cliniche possono sostituire efficacemente l’utilizzo di complicate  apparecchiature utilizzate durante la notte.

Articoli correlati