1 Umidifica la camera in cui dormi . Puoi usare un vaporizzatore o semplicemente una vaschetta d’acqua sulla sorgente di calore . Riduce la congestione nasale e facilita il respiro.
2 Fai una doccia calda prima di andare a dormire. Rimani per qualche minuto a respirare i vapori nel box doccia oppure inala il vapore da un recipiente pieno di acqua calda per ottenere lo stesso effetto decongestinante.
3 Attenzione a non mescolare troppi farmici. Gli antibiotici non sono attivi nelle infezioni virali. Meglio lasciare la prescrizione al medico nei casi in cui siano indicati. In commercio esistono numerosi composti di farmaci sintomatici che contengono miscele di antipiretici, analgesici, decongestionanti, antistaminici, antitosse. Meglio non mescolare questi preparati utilizzandone uno alla volta.
4 Gli spray decongestionanti nasali sono utili per facilitare il respiro ma utilizzati non oltre i tre giorni poiché possono peggiorare la sintomatologia.
5 I gargarismi con acqua e sale tiepida, prima di andare a letto sono di aiuto per il dolore alla gola.
6 Utili sono le irrigazioni nasali con la stessa soluzione salina (un cucchiaino di sale per mezzo litro d’acqua). E’ un rimedio molto antico utilizzato nella medicina Ayurvedica e praticato anche nello Yoga. L’irrigazione si esegue con una particolare recipiente denominato Neti Lota che facilita l’introduzione dell’ acqua in una narice.
7 Dormi con il capo sollevato, aggiungendo un paio di cuscini aiuta a scaricare i seni nasali e facilita il riposo.
8 Concediti il giusto riposo, uno studio recente dimostra che la carenza di sonno rende l’organismo più vulnerabile alle infezioni.
Dr. Davis Cussotto