Molti sono i benefici dell’ allattamento al seno per la salute del bambino. Dobbiamo però porre attenzione al rischio di insorgenza precoce di carie. Una recente indagine condotta della Universty of California su un gruppo di 458 bambini nella città di Porto Alegre in Brasile ha messo in evidenza che l’allattamento al seno prolungato oltre i 24 mesi è legato a maggior rischio di carie dei dentini da latte.
I bambini sono stai seguiti per una anno e si è vista la comparsa di alcune carie sui dentini da latte nel 40% dei casi allattati al seno tra i 6 e i 24 mesi e nel 48% dei bambini allattati fino all’ età di 38 mesi.
L’ Organizzazione Mondiale della Salute raccomanda l’allattamento solo al seno fino a sei mesi, la successiva introduzione progressiva di cibi solidi e la sospensione dell’ allattamento intorno ai ventiquattro mesi od oltre.
I ricercatori americani concludono che la possibile causa di carie sia l’associazione tra i cibi del lattante spesso ricchi di zuccheri raffinati e il latte materno.
Possiamo concluder con queste 4 regole di prevenzione per la salute del lattante:
1) Lavare i dentini del bimbo dopo il pasto o la poppata è semplice, basta utilizzare una garzina e strofinare
2) Non contaminare tettarelle e posate che vanno in bocca al bambino con la saliva dell’ adulto per non trasmettere precocemente i batteri della carie
3) Non lasciare il bimbo attaccato al seno tutta la notte per cercare di tranquillizzarlo
4) Porta il bimbo alla prima visita dal dentista all’ età di un anno come consiglia la American Academy of Pediatric Dentistry.
Dr Davis Cussotto