Un recente articolo di L. Figini su Odontoiatria33 analizza il ruolo che la buona funzione masticatoria svolge sulla qualità della vita nell’infanzia e nell’ adolescenza. L’articolo sintetizza alcuni studi scientifici che hanno messo in luce come le prestazioni masticatorie sono correlate allo stato nutrizionale e alla qualità della vita (QOL). Secondo uno studio di de […]
Scritti da
Cosa cambia a livello orale durante l...
La gravidanza provoca nell’organismo femminile una serie di cambiamenti che coinvolgono tutto l’organismo della futura mamma, compresa la cavità orale.Molti studi evidenziato una maggiore incidenza della carie durante la gravidanza. La progressione della malattia è più rapida e ciò è imputabile a diversi fattori tra cui il mutamento della composizione della saliva correlata agli effetti […]
La crescita dei dentini da latte, pro...
La crescita di un nuovo dentino, nel linguaggio scientifico eruzione dentale, è un processo fisiologico naturale che inizia col primo dente deciduo (=da latte) tra i 4 e i 10 mesi e si completa normalmente, per la dentizione da latte, entro i 30 mesi di età del bambino.Il processo di eruzione dei denti da è […]
Spazzolino da denti, come utilizzarlo...
In questo periodo abbiamo sentito parlare spesso di infezioni crociate con cui si intendono quelle malattie infettive (raffreddore, influenza, Covid19) che riconoscono l’uomo come sorgente e si trasmettono tra le persone mediante contatto diretto o mediante oggetti contaminati presenti nell’ambiente Lo spazzolino da denti, sia manuale che elettrico, è un oggetto di uso comune che […]
SARS-CoV-2: conoscerlo per evitarlo
BIOLOGIA I Coronavirus costituiscono una famiglia di virus, infettante i mammiferi e gli uccelli. Hanno un genoma di RNA a singolo filamento, a polarità positiva: pertanto, rientrano nella classe IV della classificazione di Baltimore. La lunghezza varia tra 27 e 34 chilobasi, rappresentando il genoma più esteso tra i virus a RNA. Il virione ha […]
Bruxismo: tutto ciò che occorre saper...
Il bruxismo è il digrignamento dei denti prevalentemente notturno . E’ una problematica molto diffuso che accade per lo più durante il sonno nella cosiddetta fase R.E.M. (rapid eye movement), la fase del sonno in cui si sogna. Interessa soprattutto i bambini, ma è molto frequente anche in età adulta e può comportare conseguenze serie […]