Bruxismo: tutto ciò che occorre sapere
a cura di Davis Cussotto
Il bruxismo è il digrignamento dei denti prevalentemente notturno . E’ una problematica molto diffuso che accade per lo più durante il sonno nella cosiddetta fase R.E.M. (rapid eye movement), la fase del sonno in cui si sogna.
Interessa soprattutto i bambini, ma è molto frequente anche in età adulta e può comportare conseguenze serie se trascurato.
Spesso ci concentriamo sull’estetica del sorriso, e su come avere denti bianchi e perfetti trascurando alcune problematiche che, pur non così evidenti, possono incidere sulla qualità della nostra vita.
Bruxismo: quali le cause?
Sebbene sia stata comprovata una predisposizione genetica per la tendenza a digrignare i denti, vi sono numerose cause che possono provocare l’insorgenza di questo fenomeno, tra cui le principali sono:
- ansia e stress, che influiscono negativamente sul nostro sonno;
- l’uso di alcune categorie di farmaci, come gli antidepressivi;
- l’assunzione di sostanze stupefacenti;
- presenza di problematiche occlusali della bocca.
- disturbi del sonno;
- cefalee;
- tensioni muscolari;
- stanchezza durante la giornata;
- difficoltà ad essere vigili nel lavoro o a scuola.
- Yoga, massaggi e meditazione e tutte quelle pratiche che predispongono corpo e mente al rilassamento e permettono di affrontare lo stato del sonno in modo più sereno e tranquillo.
- Il consumo di infusi e tisane prima di andare a dormire, utili a calmare i nervi e placare l’ansia.
- Lo sport: soprattutto quello praticato all’aria aperta, che aiuta a scaricare le tensioni e a contrastare lo stress.
Articoli correlati
SARS-CoV-2: conoscerlo per evitarlo
SARS-CoV-2: conoscerlo per evitarlo a cura di Davis Cussotto BIOLOGIA I Coronavirus costituiscono una famiglia di virus, infettante i mammiferi e gli uccelli. Hanno un genoma di RNA a singolo filamento, a polarità positiva: pertanto, rientrano nella classe IV della classificazione di Baltimore. La lunghezza varia tra 27 e 34 chilobasi, rappresentando il genoma più esteso tra i virus a RNA. Il virione ha forma sferica ed è dotato di envelope lipidico; da questo, protrudono numerose proteine di forma bulbosa, dette spike o proteine S. In microscopia
Spazzolino da denti, come utilizzarlo per evitare le infezioni crociate
Spazzolino da denti, come utilizzarlo per evitare le infezioni crociate a cura di Davis Cussotto In questo periodo abbiamo sentito parlare spesso di infezioni crociate con cui si intendono quelle malattie infettive (raffreddore, influenza, Covid19) che riconoscono l’uomo come sorgente e si trasmettono tra le persone mediante contatto diretto o mediante oggetti contaminati presenti nell’ambiente Lo spazzolino da denti, sia manuale che elettrico, è un oggetto di uso comune che può essere causa di infezioni crociate tra persone che vivono insieme . Il Centers for Disease Control and
La crescita dei dentini da latte, provoca febbre?
La crescita dei dentini da latte, provoca febbre? a cura di Davis Cussotto La crescita di un nuovo dentino, nel linguaggio scientifico eruzione dentale, è un processo fisiologico naturale che inizia col primo dente deciduo (=da latte) tra i 4 e i 10 mesi e si completa normalmente, per la dentizione da latte, entro i 30 mesi di età del bambino. Il processo di eruzione dei denti da è spesso associato ad alcuni sintomi come irritabilità, infiammazione gengivale, aumento della salivazione, sonno agitato, diarrea, perdita di appetito
Cosa cambia a livello orale durante la gravidanza?
Cosa cambia a livello orale durante la gravidanza? a cura di Davis Cussotto La gravidanza provoca nell’organismo femminile una serie di cambiamenti che coinvolgono tutto l’organismo della futura mamma, compresa la cavità orale. Molti studi evidenziato una maggiore incidenza della carie durante la gravidanza. La progressione della malattia è più rapida e ciò è imputabile a diversi fattori tra cui il mutamento della composizione della saliva correlata agli effetti degli estrogeni, a variazioni concernenti la dieta, alle abitudini di igiene orale e alle alterazioni del gusto. JADA
Efficienza masticatoria e qualità della vita nell’ infanzia
Efficienza masticatoria e qualità della vita nell’ infanzia a cura di Davis Cussotto Un recente articolo di L. Figini su Odontoiatria33 analizza il ruolo che la buona funzione masticatoria svolge sulla qualità della vita nell’infanzia e nell’ adolescenza. L’articolo sintetizza alcuni studi scientifici che hanno messo in luce come le prestazioni masticatorie sono correlate allo stato nutrizionale e alla qualità della vita (QOL). Secondo uno studio di de Morais Tureli del 2010 a una prestazione masticatoria migliore è correlato un più corretto peso corporeo specialmente tra gli
Sindrome della bocca urente e qualità della vita
Sindrome della bocca urente e qualità della vita a cura di Davis Cussotto La Burning mouth syndrome BMS o sindrome della bocca urente è una sensazione di bruciore associata a secchezza delle mucose orali, viene anche denominata xerostomia. Colpisce prevalentemente la parte anteriore della lingua. Si definisce tale se il bruciore dura più di due ore al dì per una durata di almeno tre mesi in assenza di lesioni associate. la BMS si associa a : -Riduzione del flusso salivare -età avanzata -farmaci (FANS, ansiolitici, antidepressivi, antipertensivi, antistaminici,diuretici..) -radio
Curare la parodontite salva la vita
Curare la parodontite salva la vita a cura di Davis Cussotto L’ipertensione è un killer silente che nella maggior parte dei casi non da’ disturbi ed è tra le cause principali di morte improvvisa per infarto e ictus, colpisce dal 30 al 45 % della popolazione adulta nel mondo. La parodontite si associa a un rischio elevato di ipertensione arteriosa. Ha metterlo in evidenza un recente articolo pubblicato sulla rivista Hipertension. Il lavoro ha coinvolto 500 partecipanti di età media 35 anni, di cui 250 soffrivano di grave