La bocca è un organo centrale per la salute di tutta la persona. Il dentista attraverso la bocca intercetta spesso malattie che riguardano la salute in senso generale.
Michael W. Smith sintetizza sulle pagine della rivista WebMed 12 quadri cliniche che coinvolgono precocemente la bocca:
1 La malattia parodontale (piorrea) aumenta il rischio di ammalarsi di malattie cardiovascolari (infarto e ictus) come rilevato da numerosi studi clinici.
2 il diabete favorisce la malattia parodontale e riduce le difese immunitarie; l’igiene della bocca richiede particolare attenzione : sia a casa che in studio con sedute periodiche dall’ igienista dentale .
3 la sindrome di Sjögren o della bocca secca è una malattia autoimmune in cui si ha chiusura dei canali lacrimali e dei condotti escretori delle ghiandole salivari, questo provoca in bocca numerose alterazioni poichè viene meno l’azione protettiva della saliva sui denti e gengive.
4 Altra causa di “bocca secca” con ripercussioni sulla salute della bocca, è l’uso cronico di farmaci (antistaminici, antidolorifici, antidepressivi). Informare il dentista delle terapie in atto è quindi molto importante.
5 lo stress, l’ansia e la depressione causano problemi alla bocca dovuti agli alti livelli dell’ ormone “cortisolo” e alle abitudini vizitae: scarsa igiene orale, fumo, alcool, e bruxismo (e il digrignamento dei denti ).
6 l’osteoporosi è una malattia dell’ osso che può favorire la perdita dei denti anche perchè si associa alla malattia parodontale. L’osteoporosi da farmaci (bifosfonati) può favorire il rischio di osteonecrosi, rara ma grave complicanza, per cui è necessario avvisare il dentista quando si fa uso di questi farmaci.
7 l’anemia, ossia la riduzione del numero di globuli rossi nel sangue, ha varie cause e da segni di se in bocca : la lingua si ingrossa appare pallida e dolente.
8 I disturbi alimentari si manifestano con erosioni dello smalto dei denti , dovute al vomito ripetuto.
9 I soggetti sieropositivi o con AIDS in forma attiva sviluppano vescicole ed afte in bocca, hanno secchezza delle fauci e leoplachie (macchie bianche ) della lingua. Spesso insorgono carie multiple.
10 l’artrite reumatoide si associa spesso alla malattia parodontale. Sappiamo oggi che curare la gengivite con l’igiene professionale aiuta a ridurre il dolore e l’infiammazione articolare.
11 Non conosciamo ancora esattamente la connessione tra le due patologie ma la perdita di numerosi denti favorisce l’insorgere di patologie renali croniche.
12 Il parto prematuro è più frequente nelle donne con malattia parodontale in atto. I cambiamenti ormonali della gravidanza favoriscono inoltre le infiammazioni gengivale. L’igene orale in gravidanza è importante per proteggere il bambino.