Brindare con gli amici è piacevole e socializzante senza dimenticare che l’eccesso di alcolici ha effetti negativi .
Il medico nutrizionista Caroline Cederquist sulle pagine di WebMD elenca gli effetti del bere sul nostro organismo.
1 riduce le inibizioni
2 provoca disturbi del sonno: risveglio precoce durante la notte a causa dalla riduzione della glicemia. Il giorno dopo la “bevuta” si tende a “ingurgitare” più cibo del necessario per compensare l’ipoglicemia. La spossatezza rende impegnativa la concentrazione e l’attività lavorativa.
3 l’apporto calorico dell’ alcool non va trascurato, le calorie “liquide” non danno senso di sazietà e superano il fabbisogno calorico giornaliero.
4 l’alcool è metabolizzato dal fegato come una tossina e provoca a lungo andare lesioni al fegato stesso
Per non incorrere in questi problemi è importante bere con moderazione ossia non superare questi dosaggi giornaliere:
A per l’uomo 2/ 3 Unità Alcooliche
B per la donna 1/2 Unità Alcooliche
C nell’ anziano 1 Unità Alcoolica
Dove una Unità Alcolica, corrispondente a circa 12 grammi di Alcool , è contenuta in un bicchiere da 125 ml di vino di media gradazione o in una lattina di birra (330 ml) di media gradazione o in una dose da bar (40 ml) di superalcolico.
In compagnia per mantenere la consapevolezza che si sta bevendo un calice di buon vino, prima osservarne il colore, odorarlo e poi centellinarlo in bocca. Bere prima un bicchiere d’acqua idrata l’organismo e aiuta a metabolizzare l’alcool.
Dr. Cussotto Davis