a cura del Dr Davis Cussotto
Ogni giorno con il nostro sorriso ci mettiamo in relazione con gli altri. Un sorriso splendente ci fa sentire a nostro agio. La cosmesi dentale è un insieme di procedure non invasive che utilizziamo per migliorare il vostro sorriso. Lo sbiancamento in particolare riesce a rendere più bianco e splendente il colore dei denti.
E’ importante sapere che gli agenti sbiancanti del commercio sono a base di sostanze chimiche (Perossidi) che liberano Ossigeno il quale rompe i legami dei cromogeni (le pigmentazioni scure) attaccate allo smalto del dente. Queste sostanze sono utilizzate in diverse concentrazioni e noi le utilizziamo sostanzialmente con 2 modalità di somministrazione:
domiciliare: (farai direttamente tu a casa lo sbiancamento)
con l’uso di una mascherina personalizzata che confeziona il nostro laboratorio sulla taglia della tua bocca; applichi il gel sbiancante per alcune ore al giorno per 2 settimane.
In studio utilizziamo la metodica Zoom 2, in cui l’Igienista dentale applica direttamente sulla superficie dentale il gel sbiancante concentrato, procede poi alla sua attivazione con il raggio di luce della lampada Zoom 2 che potenzia l’effetto. Nella maggior parte dei casi la procedura si esaurisce in questa sola seduta della durata di 90 minuti circa. In alcuni casi con pigmentazione più intense proponiamo anche l’associazione delle 2 procedure. I vantaggi della metodica foto attivata (Zoom 2) secondo una recente ricerca pubblicata dal CRA (vedi link) 1 maggior durata dell’effetto sbiancante nel tempo 2 ridotto tempo di applicazione, quindi una cura più rapida 3 azione oltre che sulla componente tinta del colore anche su quella “valore* (scala dei bianchi e dei grigi) rendendo gli elementi sbiancati visibilmente più brillanti.
Cosa deve sapere il paziente prima del trattamento
lo sbiancamento con i perossidi è un trattamento innocuo non tossico (come testimoniano almeno 200 articoli scientifici pubblicati negli ultimi 10 anni relativi all’argomento). può provocare 2 effetti collaterali transitori: 1 temporanea sensibilità dei denti al freddo. 2 temporanea irritazione dei tessuti gengivali possono verificarsi separatamente o insieme, durano mediamente 1/4 giorni, e si risolvono spontaneamente.
Che cosa ci chiedono frequentemente i pazienti
È duraturo il risultato?
sicuramente, considera però che le sostanze cromogene (che colorano i denti) sono diffuse in molti alimenti (non solo nel te, caffè e fumo), se a distanza di un anno la percezione di brillantezza si riduce si può ovviamente reintervenire senza danni per lo smalto del dente.
Ci sono in vendita molti prodotti sbiancanti a basso costo, sono affidabili?
Bisogna fare alcune considerazioni, negli USA oggi solo il 10% dei prodotti per sbiancamento fai da te (in vendita anche nel nostro paese) ha superato i severi controlli dell’FDA; a differenza di quelli per uso professionale utilizzati negli studi dentistici che ci danno garanzie di assenza di cancerogenesi. Altro aspetto è il principio attivo, il perossido, va applicato sotto controllo o utilizzando la mascherina su misura che garantisce una applicazione diffusa o con il sistema dell’applicazione diretta e protezione dei tessuti gengivali con diga il tutto fatto da personale specializzato. La fotoattivazione migliora poi il risultato e riduce i tempi di somministrazione.
Cosmesi dentale: faccette di porcellana
E’ universalmente riconosciuto che i denti anteriori, detti anche “denti del sorriso”, hanno un’importanza fondamentale nell’estetica del viso e più in generale della persona. E’ proprio per questo che nel caso in cui si debbano ricostruire parzialmente o integralmente questi denti è indispensabile utilizzare delle tecniche e dei materiali che diano dei risultati assolutamente estetici. Correggere gli inestetismi e i difetti dei “denti del sorriso” con le faccette in porcellana è una delle tecniche più valide.
In che cosa consiste la tecnica delle faccette in porcellana?
La procedura prevede la costruzione di un sottile strato di porcellana dello stesso colore dei denti naturali del paziente e con una forma idonea a migliorare l’estetica dei denti e quindi del sorriso. Questo sottile “guscio di smalto” in porcellana viene quindi tenacemente e definitivamente incollato al dente che presenta i difetti estetici. Vengono chiamate “faccette” in quanto interessano solamente la faccia esterna del dente, cioè la zona estetica dei denti. Contrariamente a quanto si potrebbe immaginare, le faccette in porcellana, una volta applicate al dente, sono molto resistenti e durature nel tempo.
In quali casi sono indicate le faccette in porcellana:
Questa tecnica consente di migliorare l’estetica dei denti anteriori che presentano delle carie, delle vecchie otturazioni, delle fratture, degli inestetismi di forma (ad esempio denti piccoli o conoidi), degli inestetismi di posizione (ad esempio, spazio tra i denti, o denti leggermente storti), ed in parte inestetismi di colore.
I vantaggi e gli svantaggi di questa metodica
I vantaggi di questa metodica sono rappresentati dagli eccellenti risultati estetici che è possibile ottenere, dai ritocchi minimi che vengono effettuati al dente naturale, dall’elevata resistenza e durata nel tempo. Dal fatto che la porcellana non altera né modifica negli anni il suo colore e la sua forma. Gli svantaggi sono rappresentati dai tempi di realizzazione più lunghi e dai costi maggiori rispetto alle otturazioni o ricostruzioni in materiale composito (cioè le cosiddette “otturazioni bianche”).
Le differenze rispetto alle altre tecniche più comuni
Possiamo dire che le faccette in porcellana sono una via di mezzo tra le “corone o capsule in porcellana” e le semplici otturazioni bianche in materiale composito. Le prime comportano il fatto che il dente venga completamente limato e ridotto a 360°, per cui risulta essere piuttosto demolitivo anche se a volte è indispensabile. Mentre per quanto riguarda le “otturazioni bianche in materiale composito” queste vengono normalmente utilizzate per otturazioni di ridotte dimensioni, hanno il vantaggio di essere applicate in una sola seduta e di essere relativamente economiche, hanno lo svantaggio di durare di meno, in quanto sono soggette a cambiamenti di colore e ad usurarsi.