In gravidanza è meglio evitare interventi complessi ai denti, come l’estrazione di denti del giudizio inclusi. Ovviamente esistono situazioni di emergenza in cui è necessario trattare la futura mamma adottando le dovute precauzioni . Ecco le linee guida :
1 e’ importante avvisare il dentista curante dello stato di gravidanza accertato o presunto che sia.
2 il secondo trimestre di gravidanza è quello più adatto per affrontare le cure
3 gli anestetici vanno utilizzati preferenzialmente senza l’adrenalina come vasocostrittore
4 gli antibiotici da utilizzare sono i derivati penicillinici, salvo casi di riferite allergie. Da bandire le tetracicline che possono causare colorazioni ai denti del nascituro.
5 la prevenzione è sempre la migliore soluzione, sottoporsi all’ igiene e elle visite periodiche aiuta a intercettare i problemi sul nascere.
Dr Davis Cussotto