1) L’ eccesivo uso di colluttori, per avere sempre un alito al sapore di menta fresca, può causare fastidiose ipersensibilità dentinali dovute alla presenza di sostanze acide.
2) l’alimentazione ricca di sostanze acidofile, succhi di agrumi, pomodori, bevande gasate (soft drink) possono erodere lo smalto protettivo del dente ed esporre la dentina causando ipersensibilità. Utile neutralizzare gli acidi degli alimenti associando latticini come formaggio, yogurt, latte.
3) Gli sbiancanti dentali acquistati in farmacia, fai da te, o eseguiti presso “centri estetici” senza alcun controllo del medico dentista sul dosaggio del farmaco o sulla presenza di patologie che controindichino il trattamento, causano spesso dolore ed ipersensibilità dentinale.
4) Le recessioni gengivali , ossia le gengive che modificano il loro profilo, retraendosi e scoprendo parte della radice del dente, sono segno di “malattia parodontale” e causano dolore. Necessaria la visita dal dentista per pianificare la cura.
5) Troppo zelo nella spazzolatura, utilizzare tecniche scorrette e spazzolini troppo rigidi, causano dolore ed ipersensibilità. Il dentista e l’Igienista dentale possono istruire e personalizzare la tecnica di spazzolatura.
6) Cure dentistiche recenti come otturazioni, detartrasi, sostituzione di una corona possono causare dolenzie temporanee che si risolvono rapidamente seguendo i consigli del medico di fiducia.
7) Elementi dentali con estese otturazioni o perdita di supporto gengivale ed osseo possono manifestare dolore ed ipersensibilità masticando ghiaccio o caramelle zuccherate. Occorre luna visita per pianificare la terapia più idonea
8) L’eccessivo digrignamento dei denti durante il giorno per stress o esercizi fisici intensi o durante la notte (bruxismo) causano ipersensibilità e dolore che va trattato in modo idoneo.
9) La carie, patologia dello smalto che talvolta espone la polpa del dente è causa frequente di dolore.
10) La salute della bocca non ama “il fai da tè”, la visita dal dentista è importante per la diagnosi e la corretta terapia.
Dr Davis Cussotto