a cura del Dr. Davis Cussotto
L’articolazione temporo mandibolare (ATM) connette la mandibola all’osso temporale della scatola cranica. Se appoggi le dita davanti dell’orecchio ed apri la bocca puoi sentire il movimento dell’articolazione. La mandibola si muove in maniera fluida in alto e in basso,a destra e a sinistra, questo consente di masticare, deglutire, ma anche parlare e sorridere .
Numerosi sono i muscoli che controllano questi movimenti e li integrano con quelli dell capo del collo e di tutto il tronco contribuendo a mantenere la stazione eretta tipica della specie umana. Caratteristica dell’ ATM è la presenza di un menisco di cartilagine tra i capi ossei, come nel ginocchio.
quali sono i disturbi dell’ATM?
Conosciuti come Disordini Temporo-Mandibolari o Sindrome Algico Disfunzionale dell’ATM, si caratterizzano per dolore e alterazioni delle funzioni dell’ATM. Sono molto comuni ed interessano maggiormente le donne di età media. Lo spostamento temporaneo del menisco (= sublussazione) genera talvolta un rumore, detto “click” durante l’apertura o la chiusura dell’ ATM .
Cefalea, vertigini e dolori all’orecchio sono spesso presenti.
Lo stress accentua la sintomatologia che ha, nei movimenti involontari dei muscoli masticatori durante il sonno (= bruxismo), un fattore di aggravamento.
La diagnosi differenziale va fatta con le sinusiti e i dolori di origine trigeminale.
Come si curano?
Il trattamento di queste patologie si basa:
- riposo articolare: cibi morbidi ed evitare le gomme americane.
- Ridurre lo stress con esercizi di rilassamento per esempio lo Yoga.
- L’applicazione di bite ( placchette) da inserire in bocca durante la notte.
- Il riequilibrio muscolare dell’ ATM e dell’ apparato masticatorio con metodiche Chinesiologiche (stiramenti muscolari passivi, massaggi e manipolazioni dei muscoli interessati).