Lo smalto dentale è il tessuto più duro del nostro organismo e costituisce la parte esterna del dente che funge da corazza che protegge le parti nobili più interne: la dentina e la polpa o nervo. Nonostante la sua durezza lo smalto può facilmente andare incontro ad erosioni della superficie che possono
facilmente complicarsi con carie e o fratture.
le 9 cause di erosione dello smalto del dente sono:
1 eccesso di zuccheri trasformati in sostanze acide dai batteri della bocca. L’azione degli zuccheri è maggiore se si associa a scarso igiene
2 alimenti acidi come le bevande gasate
3 la sindrome della bocca secca (xerostomia), la scarsa salivazione in genere che riduce l’effetto protettivo della saliva stessa
4 malattia da reflusso gastroesofageo, i succhi acidi dello stomaco sono rigurgitati in bocca, causando danni allo smalto
5 bulimia, l’alcolismo o il binge drinking (bevuta smodata per raggiungere rapidamente l’ebbrezza) sono situazioni di vomito e reflusso di succhi gastrici in bocca come nel punto 4
6 farmaci come l’aspirina
7 integratori come la vitamina C
8 tecnica di spazzolatura scorretta
9 bruxismo ossia digrignane i denti durante la notte
i 4 segni di erosione dentale:
1 dolore al caldo, al freddo e al dolce
2 bordi ruvidi o taglienti
3 superfici dentali lisce, spesso ingiallite
4 piccole lesioni delle guance dovute a morsicature accidentali
i 7 modi per proteggere lo smalto:
1 ridurre le bevande gasate ricche di acidi, oppure berle durante i pasti, o con la cannuccia per evitare il contatto con le superfici dei denti
2 lavare subito i denti dopo aver introdotto cibi zuccherini ed acidi, in caso di impossibilità, masticare gomme contenenti xilitolo
3 bere molta acqua durante il giorno se si ha sindrome della bocca asciutta
4 usare uno spazzolino morbido e una tecnica di spazzolatura adeguata
5 utilizzare colluttori e dentifrici al fluoro
6 curare le cause di vomito
7 fare spesso visite dal dentista
Dr. Davis Cussotto