E’ di qualche giorno fa l’annuncio di Aneta Stefanovska e Peter McClintock scienziati della Lancaster University nel Regno Unito: un semplice test non invasivo stabilisce quanto ci resta da vivere. Il sistema, che adopera un dispositivo grande quanto un orologio da polso, si basa su un impulso laser utilizzato per analizzare le cellule endoteliali, che rivestono la superficie interna dei vasi sanguigni, di quelli linfatici e del cuore. Probabilmente occorrerà attendere qualche tempo prima che l’esame sia operativo e disponibile su vasta scala ad un costo accettabile.
Ad oggi però la scienza medica ha accertato quali sono gli stili di vita più legati alla longevità che la rivista americana WEBMD ha riassunto in 15 punti:
1 proteggi il tuo DNA.
Le terminazioni dei nostri cromosomi i “telomeri” invecchiando ci rendono più vulnerabili alle malattie. Recenti studi suggeriscono che la dieta e l’attività fisica proteggano i telomeri. Rallentare l’invecchiamento cellulare è quindi possibile!
2 Sii socialmente attivo.
Avere molte amicizie e una vita sociale intensa predispone alla longevità, ma non basta occorre scegliere le amicizie con saggezza, gli stili di vita si contagiano reciprocamente ed è provato ad esempio che l’obesità è socialmente contagiosa. La buona notizia è che anche smettere di fumare è contagioso.
3 Smetti di fumare.
Chi abbandona il vizio a 30 anni può aumentare la vita di un decennio. Smetter e a 40,50 o 60 anni migliora le aspettative di vita rispettivamente di 9,6 o 3 anni.
4 Non trascurare il riposo .
Dormire meno di 5 ore per notte aumenta il rischio di diabete , cardiopatie e disturbi dell’ umore. il sonno aiuta al recupero di ogni malattia. La siesta, il sonnellino pomeridiano se praticato con regolarità riduce lo stress e l’affaticamento cardiaco.
5 Segui la dieta mediterranea.
Frutta e verdura in grande quantità, cereali integrali pesce ed olio di oliva regolarizzano la pressione allontanano il diabete e mantengono in buone condizioni le nostre arterie. Riduci poi l’apporto calorico. Mangia come un anziano abitante di Okinawa, località del Giappone con le aspettative di vita più lunghe del pianeta. Tradizionalmente è una dieta ipocalorica con piatti a base di verdure che vengono svuotati solo all’ 80%.
6 Dimagrisci.
Il sovrappeso favorisce l’insorgenza del diabete e delle cardiopatie, particolarmente insidioso è l’accumulo di grasso a livello addominale “la pancia” che può essere controllato con una dieta ricca di fibre e con l’esercizio fisico regolare.
7 Bevi con moderazione.
E’ noto che le cardiopatie sono meno frequenti nel bevitore moderato che nell’ astemio. L’eccesso di alcolici è però deleterio per la salute tanto che l’associazione dei cardiologi americani consiglia massimo un bicchiere di vino al dì per le donne e due per gli uomini; per gli astemi in ogni caso non vale la pena di iniziare a bere , esistono molti altri modi per proteggere il cuore.
8 Esegui attività fisica regolarmente.
due o tre ore settimanali sono sufficienti per ridurre il rischio di ictus, alcune forme di cancro, depressione, diabete e cardiopatie.
9 Impara a lasciar correre.
Perdona ed elimina i rancori ha sorprendenti benefici sulla salute fisica, riduce l’ansia e lo stress, migliora la ventilazione polmonare e la pressione sanguigna.
10 Essere Credenti avvantaggia.
La pratica religiosa e spirituale esercitata in una forte rete sociale, come si evidenzia da recenti studi, fortifica il sistema immunitario e suggerisce che chi frequenti i servizi religiosi tenda a vivere più a lungo.
11 Le coccole fanno bene.
La vita affettiva con un partner stabile fornisce maggior sostegno sociale ed economico e generano a stili di vita più regolare e longevo.
12 Utilizza i dispositivi di protezione.
gli incidenti sono la prima causa di morte tra gli 1 e i 24 anni, utilizzare i dispositivi di sicurezza aumenta la sopravvivenza. Cinture di sicurezza in auto, casco in bicicletta e in moto, sono fondamentali per ridurre la mortalità. Ampio uso dei dispositivi di protezione individuale negli ambienti di lavoro.
14 Impara a gestire lo stress.
come suggerisce dr Dean Ornish Californiano responsabile del Preventive Medicine Research Institute. La gestione dello stress è per Ornish il più importante fattore di prevenzione delle malattie cardiovascolari. Loyoga , la meditazione, la respirazione profonda sono pratiche di grande aiuto.
15 Coltiva una forte motivazione.
Lo scopo di vita, può essere un hobby o una attività di volontariato, ricuce l’incidenza di Ictus secondo un recente studio giapponese . La forte motivazione secondo una ricerca della Rush University Medical Center di Chicago tiene anche lontani dall’ Alzeimer.
Dr Davis Cussotto davis@lostudiodentistico.it