I disturbi alimentari comprendono una serie di malattie che impediscono a chi ne è affetto di alimentarsi in maniera corretta ed equilibrata a causa di un cattivo rapporto con il proprio corpo e con il suo nutrimento. Esistono diversi tipi di disturbo collegati a uno squilibrio dell’alimentazione tra cui le due forme più comuni sono Anoressia e Bulimia.
A livello della bocca questi disturbi possono creare alcune complicazioni tra cui:
Erosioni dello smalto
Demineralizzazioni
Lesioni cariose
Xerostomia
Lesioni Aftose
In genere le lesioni cariose e le erosioni dello smalto come le demineralizzazioni o le afte si presentano a causa di un ambiente acido che si crea in bocca in seguito a episodi di vomito autoindotto che posta in bocca succhi gastrici con pH acido o all’assunzione di diversi alimenti zuccherati.
La xerostomia che invece indica secchezza della bocca e una salivazione ridotta avviene anche in seguito a episodi di vomito autoindotto e conseguente disidratazione.
A livello extraorale si possono avere linfonodi gonfi e ingrossamento delle ghiandole parotidi.
Trattiamo questi pazienti in modo tale da poter dare loro i consigli utili per un igiene orale domiciliare appropriata e personalizzata a seconda del tipo di disturbo e qualora i danni fossero già presenti cerchiamo di riportare a uno stato di salute del cavo orale.
La prenvenzione a livello della bocca viene realizzata con:
Ablazione del tartaro (Detartrasi)
Fluoroprofilassi (Per prevenire carie e demineralizzazioni)
Sigillatura dei solchi
Le sedute con l’igienista devono essere trimestrali per poter essere monitorati da vicini passo dopo passo.
Dott.ssa Dahirida Rami