Il trattamento odontoiatrico del paziente “special needs” – pazienti affetti da patologie croniche o di lunga durata e pazienti con disabilità intellettiva situazioni necessitano di prestazioni specifiche.
Negli ultimi anni la medicina e la scienza hanno fatto grandi progressi per poter garantire il più possibile una salute generale buona alla popolazione.Grazie a una continua ricerca sono state trovate molte cure che hanno migliorato sempre di più negli anni il benessere e la salute generale. Molte di queste patologie sono strettamente collegate alla salute del cavo orale. Nel nostro studio odontoiatrico ci prendiamo cura di questi pazienti con esigenze particolari e individuali (“special needs”) legate al proprio stato di salute.
Il rapporto di empatia e fiducia è quello che cerchiamo di instaurare con il nostro paziente in modo da coinvolgerlo nella prevenzione e cura della bocca che può influenzare positivamente lo stato di salute generale. Trovano giovamento dalla corretta salute orale le seguenti affezioni “special needs”:
I portatori di patologie oncologiche;
I soggetti Diversamente Abili;
Chi soffre di Disturbi del Comportamento Alimentare;
I soggetti in terapia antiepilettica e ipoglicemizzante per il diabete;
I Cardiopatici;
I portatori di Trapianti d’Organo;
I soggetti HIV positivi.
Ognuno di loro necessita di un programma di trattamento che comprende visite periodiche e sedute di igiene regolari con tempi e modalità diverse a seconda delle loro esigenze.
La cura del cavo orale si attua con l’intervento di vari professionisti e molteplici trattamenti. La prevenzione della malattia parodontale, oltreché garantire le migliori condizioni di salute della bocca , permette una migliore risposta alle terapie delle patologie croniche. Curare la malattia parodontale nel paziente in attesa di trapianto ad esempio migliora le possibilità di successo.
Poniamo molta cura sia nella correzione, attraverso l’ortodonzia di malocclusioni o altre malformazioni delle arcate dentarie, sia nella cura conservativa dei denti. Il miglioramento dell’aspetto fisico facilita l’accettazione sociale e la crescita dell’autostima.
Per ognuna di queste situazioni cliniche esistono protocolli di cura e prevenzione che personalizziamo in base alle esigenze particolari del nostro paziente.
In questo percorso la figura professionale portante è l’igienista dentale, integrata nel team odontoiatrico.