La carie da biberon colpisce neonati o bimbi piccoli quando i dentini vengono a contatto con zuccheri (latte artificiale, succhi di frutta, miele, sciroppi zuccherati) introdotti attraverso il biberon o il succhiotto inzuppato.
I genitori somministrano zuccheri in questo modo per tranquillizzare il bimbo prima del riposo, non sapendo che la riduzione della salivazione che avviene durante il sonno, e gli zuccheri stessi producono sostanze acide che precocemente generano carie soprattutto sugli incisivi superiori da latte ma spesso anche in altre zone. Sono False le credenze che i dentini da latte non siano importanti, servono per sorridere, parlare e masticare. Perderli anzi tempo può causare:
1 disturbi della parola
2 cattive abitudini alimentari , masticare cibi morbidi per mancanza di denti, altera lo sviluppo osseo dei mascellari
3 denti dell’ adulto storti
4 carie precoce dei denti dell’ adulto
ecco 8 consigli per prevenire la carie da biberon rivolti ai genitori e a chi si prende cura dei bambini:
1 pulisci con una garza le gengive del bimbo dopo ogni poppata
2 porta fin da piccolo il bimbi in bagno quando lavate i denti (impara per imitazione)
3 porta il bimbo in visita dal dentista un paio di volte l’anno . Si possono eseguire i sigillanti, le fluorizzazioni, l’igiene professionale che aiutano a prevenire la carie
5 riduci cibi e bevande zuccherate tra un pasto e l’atro, previene la carie, l’obesità
e il diabete
6 non inzuppare il succhiotto nello zucchero
7 la bottiglia vicino al letto del bambino deve contenere solo acqua
8 ricorda che dente da latte sano vuol dire dente permanente sano
Dr. Davis Cussotto