La minaccia numero uno, per i denti è quel processo di corrosione, dapprima superficiale, poi sempre più profondo, che si realizza soprattutto con la complicità di germi, (batteri) universalmente noto come carie. La cura della carie viene comunemente denominata Conservativa.
Aggredisce prima la parte più esterna, visibile, formata da un candido e solido involucro denominato smalto. Se non curato il danno avanza, attacca la dentina più interna e la perfora, fino ad arrivare alla polpa.
Per evitare l’insorgere della malattia è necessario far ricorso ad ogni risorsa preventiva:
1) Buona igiene orale, adottando il metodo corretto di spazzolamento dei denti (insegnato dall’Igienista Dentale). Controllare spesso l’integrità delle setole dello spazzolino;
2) Far uso di un filo interdentale regolarmente;
3) Usare in ogni età dentifrici a base di fluoro;
4) Diminuire non la quantità di zuccheri, ma la loro frequenza d’ingestione;
5) Applicare i sigillanti
6) Effettuare le sedute di igiene professionale ed eventualmente applicazioni locali di fluoro dall’Igienista Dentale
7) Effettuare delle visite di controllo presso il dentista.