Le malocclusioni sono delle anomalie di posizione dei denti, della mandibola o della mascella che provocano conseguenze dannose su:
1) masticazione,
2) articolazione tra il cranio e la mandibola detta ATM (articolazione temporo mandibolare),
3) estetica del viso e del sorriso,
4) linguaggio, poichè l’organo con cui parliamo (organo della fonazione) è come uno strumento musicale a corde; le cosidette corde vocali sono nel faringe e vengono “pizzicate” dalla colonna d’aria respiratoria; la cassa armonica di questo strumento è costituita dalla bocca e dai denti.
Nell’ età dello sviluppo sono frequenti i disturbi della parola che originano da una malocclusione. I denti sono direttamente coinvolti nella produzione dei suoni f ; v ; t ; d; c; s ; e ; z dato che il flusso dell’ aria che espiriamo passa sopra al bordo inferiore degli incisivi superiori.
Nel team dentale il dentista, l’ortodonzista e il logopedista devono lavorare insieme per poter diagnosticare e curare correttamente queste patologie.
Il suono emesso è influenzato dalla forma della bocca, per questo molti esercizi prescritti dal logopedista hanno anche un’ azione benefica nel migliorare la malocclusione stessa.