La perdita di un dente è un evento vissuto in maniera negativa sia a livello individuale sia a livello relazionale.A rivelarlo è una ricerca Eurisko secondo la quale il 31% degli intervistati ritiene che la perdita di un dente sia un cambiamento fisico molto preoccupante e circa il 30% lo individua come un cambiamento che può impattare molto sulla quotidianità intima e relazionale.
Questo evento è percepito come causa di disistima estetica (equiparato alla perdita dei capelli) e come barriera all’accettazione dell’altro/del partner “meglio con qualche ruga in più che con un dente in meno”. Anche a livello emotivo i significati evocati rimandano ad immagini che generano inquietudine e che ricordano i concetti di vecchiaia, di bruttezza e di trascuratezza. Il 31% del campione ha dichiarato di aver sognato la perdita di un dente, ed il sogno è stato vissuto come decisamente angosciante.
L’esperienza della perdita di un dente è comunque piuttosto diffusa: due terzi degli intervistati ha dichiarato di aver perso un dente. La preoccupazione per ulteriori perdite e l’ansia/depressione sono i sentimenti più frequenti legati a questa esperienza (coerentemente con i forti significati emotivi a cui l’esperienza stessa è legata). Rispetto a chi ha adottato soluzioni protesiche (impianti, protesi, protesi mobili) uno sconcertante 28% di intervistati che ha perso un dente si rileva come profilo decisamente inerziale dichiarando di non aver fatto nulla.
Nonostante l’importanza attribuita ai denti ed ad un sorriso sano, i comportamenti degli italiani non sembrano prestare molta attenzione alle visite preventive dal dentista di fiducia. Unico gesto concreto per evitare di perdere i denti.
Secondo i dati Istat solo il 52% degli italiani effettua almeno una visita di controllo all’anno, azione che gli permetterebbe di intercettare sul nascere i problemi di salute orale e curarli con interventi minimi mantenendo sana la bocca e i denti.
La paura del cambiamento fisico della perdita dei denti
Similar posts
- Curare la parodontite salva la vita — L'ipertensione è un killer silente che nella maggior parte [...]
- Sindrome della bocca urente e qualità... — Efficienza masticatoria e qualità del... — Un recente articolo di L. Figini su Odontoi [...]
-
Cosa cambia a livello orale durante l...
—
La gravidanza provoca nell’organi [...]
-
La crescita dei dentini da latte, pro...
—
La crescita di un nuovo dentino, nel linguaggio scientifi [...]