Uno recente studio eseguito presso la Washington University rivela che il 50 % della popolazione americana evita le cure odontoiatriche per un problema di ansia .
Troppe persone percepiscono la bocca come un apparato in qualche modo slegato dal resto dell’ organismo ed assegnano meno importanza alla cura del cavo orale rispetto ad altri tipi di trattamento medico .
L’odontofobia spesso deriva da una esperienza del passato, quando le procedure dentistiche erano meno amichevoli . Altra fonte di ansia un passaparola negativo di parenti o amici . I media popolari purtroppo aggravano il problema , fornendo una rappresentazione del dentisti come “medico del dolore” creando un falso mito, difficile da abbattere.
La corretta informazione è la chiave per vincere la paura ingiustificata.
Ecco quello che facciamo per voi allo Studio Dentistico il Mulino di Asti :
1 una o più sedute di ” pretrattamento consapevole” ossia invitiamo il nostro paziente a sedersi sulla poltrona solo per chiacchierare con il personale; oppure per eseguire la diagnostica preliminare con fotografie, radiografie ed impronte studio o per eseguire lo screening del carcinoma orale nei soggetti a rischio. Queste manovre permettono di acquisite fiducia reciproca e svolgono un ruolo importante nella futura pratica clinica
2 permettiamo al paziente di mantenere il controllo della cura, utilizzando sempre il ” segnale di allarme” come alzare il braccio per segnalare all’ operatore una situazione di fastidio.
3. Diffondiamo la musica in sala perché l’ascolto genera una piacevole “distrazione” . Per i pazienti più giovani utilizziamo l’iPad con una serie di giochi adatti all’ età del minore.
4 spieghiamo sempre il tipo di cura che deve essere praticata. La conoscenza riduce l’ansia.
5 facciamo ampio uso di nuove tecnologie che notoriamente rendono i trattamenti più amichevoli. Radiologia digitale, anestesie indolore, diga di gomma, materiali da impronta fast etc
6 quando necessario utilizziamo la farmacologia che può aiutare a rilassare. Oppure l’analgesia sedativa con il protossido di azoto.
Ai genitori attuali e futuri ricordiamo che è possibile educare bambini affinché diventino “adulti responsabili” che si recheranno da qualsiasi specialista medico per visite di screening consapevole. Suggeriamo :
A inserite le vostre dita nella bocca dei bambini fin fa piccoli per spazzolare i denti, aiuterà tollerare meglio le manovre del dentista.
B siate di esempio, portando il bimbo fin dalla tenera età in bagno per assistere alla vostra spazzolatura dei denti, l’esempio conta più di mille parole.
C non proiettare le vostre ansie e il vostro vissuto dal dentista sul bambino; questo per evitare di contagiare le nuove generazioni con gli stereotipi del passato.
Non dimentichiamo mai che Prevenire è meglio che Curare
Dr Davis Cussotto