Il prof. Sara Alfadda della King Saud University in Riyadh ha pubblicato sulla rivista JADA (Journal of the American Dental Association) di Settembre il report di uno studio effettuato per capire il grado di soddisfazione di un portatore di protesi totale.
Per realizzare lo studio ha preso in esame 124 pazienti portatori di protesi totale eseguite tra il 2009 e il 2013.
I pazienti sono stati valutati da 3 odontoiatri non coinvolti nella realizzazione delle protesi che hanno valutato l’estetica, la stabilità, la correttezza occlusale.
I pazienti sono stati invitati a dare il loro voto, da uno (insoddisfatto) a 5 (soddisfatto), al trattamento protesico attraverso un questionario di autovalutazione che prendeva in esame: la stabilità, il confort, la capacità fonetica, l’estetica.
Il punteggio medio rilevato dal prof. Alfadda è stato 3,6 per una sola arcata trattata e 4,0 per entrambe le arcate. L’associazione statisticamente significativa si è rilevata tra l’accuratezza occlusale rilevata e il grado di soddisfazione del paziente.
I pazienti edentuli (= senza denti) hanno oggi la possibilità di scegliere tra una vasta gamma di soluzioni riabilitative ma la protesi totale, grazie anche alla sostenibilità economica, è una scelta riabilitativa che può dare grande soddisfazione.
I fattori che più influenzano il grado di soddisfazione del paziente sono 4:
1) La stabilità del manufatto ottenibile con l’utilizzo di un paio di ancoraggi implantari e dalla semplice ritenzione dei mascellari.
2) La corretta relazione tra la muscolatura della bocca e la cresta residua che influenza il confort, la stabilità della protesi e la parola.
3) La qualità dei tessuti molli ed il flusso salivare influenzano l’adattabilità alla protesi.
4) Il positivo rapporto medico paziente finalizzato alla condivisione psicologica della riabilitazione.
Quest’ultimo, l’aspetto comunicativo della relazione finalizzati al coinvolgimento psicologico del paziente stesso, è però il fattore più importante per la soddisfazione. L’importanza delle istruzioni impartite prima e dopo la consegna della protesi e il suo follow up nel tempo.
Dr. Davis Cussotto