La presenza di una dentatura sana sin dalla primissima infanzia favorisce il corretto sviluppo delle ossa mascellari favorendo una corretta deglutizione e fonazione (il parlare).
La tendenza a non dare importanza ai dentini da latte in quanto decidui è errata.
È importante che il bambino impari a trattare i denti da latte per abituarsi a mantenere il corretto igiene della bocca, base di tutta la prevenzione nella vita adulta.
L’abitudine di addormentare il bambino succhiando dal biberon latte o altre sostanze zuccherine, oppure sedare il pianto con il ciucciotto imbevuto di zucchero, è fortemente sconsigliato. Il risultato di questa cattiva abitudine è l’insorgere precoce di carie anche destuenti dei dentini da latte.
Fondamentale è la prevenzione cambiando le abitudini scorrette, pulire le gengive del piccolo fin dai primi mesi di vita con il dito di gomma anche se ancora non sono spuntati i dentini, usare lo spazzolino senza dentifricio alla comparsa dei primi denti e, attorno ai 3/4 anni, insegnare al bimbo a prendersi cura della propria igiene dentale, sotto la supervisione di un adulto.