La rivista Pediatrics ha pubblicato le linee guida per migliorare la salute orale dell’ infanzia a cura dell’ American Academy of Pediatrics (AAP).
Nella primissima infanzia i pediatri sono i medici che più frequentemente hanno contatti con i piccoli pazienti pertanto devono essere informati sul processo di formazione della carie dentale e sugli interventi di prevenzione per educare in modo corretto le famiglie. L’ AAP prende atto dell’ importanza della bocca per la salute generale del bambino. L’obiettivo del rapporto è anticipare e prevenire la carie prima che si manifesti e lavorare sul territorio in stretta collaborazione con i dentisti.
Le linee giuda prendono in considerazione:
- A) la dieta rivolta a ridurre l’esposizione agli zuccheri contenuti negli alimenti rispettando queste 6 regole:
1 allattamento al seno per i primi sei mesi, introdurre poi gli alimenti complementari riducendo progressivamente le poppate.
2 scoraggiare l’abitudine di mettere a letto il neonato con il biberon contenente alimenti zuccherati
3 abituare il bimbo ad una routine salutare ( ad esempio: pasto – spazzolino da dento – libro – nanna)
4 limitare gli zuccheri ricchi di zuccheri puri
5 evitare le bevande gasate fuori pasto e i succhi di frutta addizionati di zuccheri, prediligere le spremute di frutta fresca fatte e consumate.
6 incoraggiare i bimbi a bere solo acqua tra un pasto e l’altro.
- B) il controllo dell’ igiene che va realizzato nel modo seguente:
1) Pulire i dentini o se non ancora presenti il tessuto gengivale con una garza ed eventualmente un chicco di riso di dentifricio.
2) Dopo i due, tre anni iniziare ad utilizzare lo spazzolino e sorvegliare che i bambini spazzolino correttamente.
- C) l’abbandono del succhiotto il cui uso prolungato è causa di maleocclusioni va realizzato non oltre il terzo anno di vita.
Dr. Davis Cussotto