Impazza tra gli adolescenti asiatici la moda di esibire falsi apparecchi ortodontici come status simbol.
La notizia diffusa ieri dall’ Agenzia di stampa HuffingtonPost ha fatto rapidamente il giro “social” del pianeta.
In Thailandia, Indonesia e Malesia i “braces” dell’ apparecchio ortodontico sono visti dagli scolari come un segno del ricco occidente, che va assolutamente imitato anche correndo rischi per la salute.
Al mercato nero con circa 100 $ possono acquistare un completo di attacchi alla moda per indurre l’osservatore a pensare che si tratti di un vera cura ortodontica come possono permettersela solo pochi benestanti.. Miki Mouse, Hello Kitty e molte altre sono le forme stravaganti dei falsi “braces” che causano spesso problemi di salute.
2 adolescenti sono morti in Thailandia poiché il falsi attacchi spesso contengono piombo nella lega di fabbricazione, e facilmente si staccano rischiando di essere ingeriti.
Recentemente la vendita del prodotto è stata proibita in questo Paese e il contrabbando è punito con 6 mesi di reclusione e una multa di 1300 $.
Abbiamo chiesto un commento sul fenomeno al Dr Andrea Moiraghi Ortodonzista, e Pediatra responsabile della Onlus APA (Amici per Africa http://www.amiciperafrica.it/). Impegnato da anni in opere di volontariato solidale nei paesi in via di sviluppo. Non mi stupisce che ciò accada- ribadisce il dr Moiraghi – una dozzina di anni orsono, agli albori della telefonia cellulare, si diffuse in molti di questi paesi la vendita di “falsi telefonini” che venivano ostentati come veri. Alcuni mimavano la telefonata ed altri lo scatto di fotografie improbabili. Le immagini televisive inducono a imitare gli stili di vita dei “ricchi occidentali” anche a costo della salute come nel caso dei falsi apparecchi ortodontici.
Twitter@daviscussotto