La Regola Sanitaria Salernitana*, è un piccolo trattato medico scritto nell’ ambito della Scuola Medica di Salerno. L’autore o gli autori non sono noti così come la datazione esatta non è certa ed è posta tra l’ XI e il XIII secolo.
La Scuola Medica Salernitana è stata la prima e più importante istituzione medica nell’ Europa Medioevale (XI secolo) e viene considerata da molti l’origine delle moderne università. La Scuola si fondava sulla sintesi delle tradizioni mediche greco-latine con quelle arabe ed ebraiche.
La Regola Sanitaria Salernitana fu scritto come una “ lettera di dimissione” per un Re d’Inghilterra , probabilmente Roberto II, duca di Normandia e pretendente al trono d’Inghilterra. Roberto II gravemente ferito nella prima Crociata fu accompagnato a Salerno per essere curato nel 1099. Guarito dopo le cure rientrò nel suo paese portando con se questo libriccino da cui ho estratto questi otto punti a beneficio di tutti:
1 tralascia i gravi affanni e l’ira (oggi diremmo lo stress)
2 bevi il vino senza esagerare
3 mangia con moderazione soprattutto a cena ( la grande cena da allo stomaco una grande pena!)
4 concediti il giusto riposo
5 al mattino lavati mani e viso con acqua fredda
6 fa lunghe passeggiate a piedi
7 concediti dei bagni caldi
8 friziona con energia i denti
*Regimen Sanitatis Salerni o Regola Sanitaria Salernitana, il Melagolo Genova 2013
davis cussotto