In Italia è emergenza malattia parodontale che colpisce il 40 % degli adulti.
La parodontite è lo stadio più avanzato della malattia parodontale. Le gengive, l’osso e le altre strutture di sostegno si danneggiano con perdita di dimensione verticale e orizzontale dei tessuti.
I denti possono cambiare di posizione, diventare mobili e si può formare un ascesso.
Nei casi più gravi (piorrea) l’unica possibilità è l’estrazione dei denti compromessi.
Recenti studi indicano che nel mondo sono 743 milioni le persone affette da questa patologia con un picco d’incidenza intorno ai 38 anni di età. Nei paesi occidentali il 40% della popolazione adulta è affetta da malattia parodontale di questi il 10-14% soffre di forme gravi di parodontite.
La principale causa della parodontite è una scarsa igiene orale; comunque recenti ricerche hanno suggerito una forte correlazione fra il diabete, i problemi cardiovascolari e la parodontite. Il fumo, lo stress e i fattori genetici sono inoltre fattori predisponenti.
L’igiene orale fatto a casa e in studio sotto la guida dell’ igienista dentale sono la cura più efficacie e spesso risolutiva.
Dr. Davis Cussotto