ho due bimbi, uno di 3 mesi e un’altro di 4 anni, ho letto su di un blog che batteri orali delle madri possono provocare carie nei loro figli, è verò?
Si Giovanna, confermo
Una recente ricerca dagli Stati Uniti ha documentato che batteri cariogeni nella saliva materna non solo si associano con l’infezione orale tra i bambini, ma aumenta notevolmente il rischio di presenza di carie nella prima infanzia.
I ricercatori dell’University of California hanno raccolto campioni batterici dentali e salivari a intervalli di tre – sei mesi su un campione di madri ispaniche sui loro figli, prendendo in analisi un lasso di tempo compreso tra la gravidanza e i 36 mesi successivi al parto per calcolare l’incidenza di carie del bambino. In totale, lo studio ha incluso 243 coppie di madre-figlio.
Nel corso dello studio, i ricercatori hanno trovato che i livelli salivari di streptococchi mutans e lactobacilli ( che sono i batteri cariogeni più diffusi) erano maggiori tra le madri di bambini affetti da carie rispetto ai bambini senza carie. In generale, hanno osservato che l’incidenza della carie era due volte più alta in bambini con madri che avevano livelli più elevati di batteri.
La spiegazione di questo è che i batteri sono trasmessi subito dopo la nascita dei primi dentini. E’ molto importante pertanto che i genitori, e le donne in gravidanza, visitino un dentista per diminuire i livelli di streptococchi mutans andando a ridurre il rischio del bambino di sviluppare carie della prima infanzia. Inoltre non bisogna contaminare il succhiotto e il cucchiaio della pappa con la saliva dell’ adulto.