Le due principali cause di perdita dei denti sono la carie e le malattie gengivali.
Più preveniamo queste due malattie , più avremo la possibilità di mantenere i denti per tutta la vita.
La prevenzione è quindi il modo più efficace per mantenere una bocca sana
e per ridurre nel tempo la necessità di cure dentali estese e costose.
L’ISTAT (Istituto di Statistica) ci informa che il 7,6 % dei cittadini Italiani dichiara di non essere mai andata dal dentista, la percentuale sale al 16,1 % se contiamo gli stranieri residenti nel Paese.
Il dato più preoccupante è che il 75% dei bambini sotto i 5 anni non effettua la visita di controllo necessaria (Fonte ANDI, Associazione Nazionale Dentisti Italiani).
Una semplice visita di controllo può intercettare piccoli problemi sul nascere, consente di impostare un “piano di mantenimento” per la prevenzione .
Le 6 azioni di prevenzione eseguite durante la visita di controllo dal dentista:
1) Istruzioni di igiene personalizzate
2) Controllo carie
3) Controllo delle otturazioni e dei manufatti protesici presenti in bocca
4) Valutazione della salute gengivale
5) Controllo dei tessuti e delle mucose per la diagnosi precoce del tumore
della bocca
6) Valutazine delle abitudine alimentari scorrette e degli stili di vita dannosi
per la salute (fumo, eccesso di alcool)
Una volta all’ anno è sufficiente nella maggior parte dei casi.
dr Davis Cussotto