Numerare i denti è una grande comodità e rende più facile
la comunicazione in ambito scientifico.
La regola è semplice e rende più facile analizzare i piani di
trattamento del dentista.
Per convenzione la bocca viene suddivisa in 4 quadranti da una linea verticale che passa al centro tra i due incisivi superiori ed inferiori e da una orizzontale che separa i denti superiori dagli inferiori.
I denti superiori destri appartengono al quadrante 1, i superiori sinistri al
quadrante 2, gli inferiori sinistri al quadrante 3 e gli inferiori destri al quadrante 4.
In ogni quadrante si contano i denti dal centro andando verso i denti posteriori, da 1 (l’incisivo centrale superiore) a 8 (il terzo molare o dente del giudizio).
Sempre per convenzione, si osserva lo schema precedente come se si stessero guardano i denti di un’altra persona quindi il denti dei quadranti 1 e 4 saranno quelli di destra, i 2 e 3 quelli di sinistra.
Alcuni esempi:
il dente 23 è il canino superiore sinistro;
il primo molare inferiore destro è il dente 46.
Dr. Davis Cussotto