La sensibilità dentale è il termine usato per indicare l’ipersensibilità dentinale. Si può parlare di sensibilità dentale se il caldo, il freddo, le bevande, i cibi dolci molto acidi e l’aria fredda rendono il tuo dente sensibile o provocano dolore. La sensibilità dentale è un problema molto comune che può presentarsi e scomparire nel tempo. È stato stimato che metà della popolazione ne soffre.
Si verifica a causa dell’esposizione della dentina. In condizioni normali, la dentina (lo strato che circonda il nervo) è ricoperta dallo smalto nella corona del dente, e dalle gengive. Nel tempo lo smalto può assottigliarsi, dando minore protezione. Le gengive possono, inoltre, recedere nel tempo, esponendo la dentina alla radice del dente.
Cause Frequenti
• igiene orale carente: porta all’accumulo di placca batterica che se non rimossa provoca una demineralizzazione dello smalto(carie) con conseguente esposizione della dentina;
• recessioni gengivali: i tessuti gengivali che normalmente aderiscono ai denti (come vere e proprie guarnizioni) si retraggono esponendo la dentina;
• manovre di igiene orale scorrette: troppa pressione o vigore, unite all’utilizzo di spazzolini di scarsa qualità con setole non arrotondate o usurate, l’impiego di dentifrici troppo abrasivi, provocano l’esposizione della dentina per abrasione dello smalto (difetto cuneiforme), determinando il ritiro del margine gengivale(recessione);
• consumo di bevande acide come spremute di arancia o pompelmo, succhi di frutta, bibite tipo cola e alimenti acidi come lo yogurt può provocare lesioni dello smalto (erosione), specialmente se li si consuma freddi o prima di andare a dormire;
• lo stesso effetto può essere determinato da disturbi che provocano un reflusso dallo stomaco o dal vomito indotto tipico dei disturbi alimentari(anoressia e bulimia) e dalla gravidanza;
• bruxismo e parafunzioni possono causare usura dei denti e conseguente esposizione della dentina
CONSIGLI PER PREVENIRE LA SENSIBILITA’ DENTINALE
• mantenere una buona igiene orale domiciliare
• utilizzare uno spazzolino a setole morbide
• utilizzare prodotti contro la sensibilità e a base di fluoro
• rivedere le proprie abitudini alimentari
• fare la seduta di igiene orale professionale e il controllo ogni 6 mesi
Dott.ssa Dahirida Rami