Inizio delle scuole: alimentazione, riposo e attività fisica, ecco i consigli della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale(SIPPS).
a cura di Davis Cussotto
“È Opportuno che i bambini comincino fin da subito ad avere una corretta alimentazione e a praticare regolare attività fisica durante il giorno: questo aiuta a scaricare lo stress, combattere in maniera naturale i malumori e a conciliare il “sonno” a sostenerlo è Giuseppe Di Mauro Presidente della SIPPS.
Sia bambini che adolescenti devono riposare in maniera corretta: i genitori, talvolta tendono a sottovalutare questo aspetto che riguarda i propri figli, che oggi più che mai si trovano ad affrontare troppi impegni e a vivere stimoli eccessivi che disturbano il riposo notturno.
Ecco la tabella con le ore di sonno consigliate dalla Sleep Foundation:
età ore di sonno consigliate
3, 5 anni 10, 13 ore
6,10 anni 9, 11 ore
11, 13 anni 8, 9 ore
I bimbi che non dormono a sufficienza difficilmente otterranno buoni risultati a scuola, poiché la privazione del sonno incide negativamente sulla memoria, sulla capacità di giudizio, sull’attenzione e sulla stabilità emotiva.
Nelle ore serali meglio limitare videogiochi, tablet, computer o televisione, che possono provocare ansia e agitazione ed alterare i normali ritmi del sonno.
Per l’alimentazione, ruolo importante lo gioca la prima colazione, che deve offrire la giusta quantità di zuccheri, vitamine e grassi necessari per affrontare al meglio, e con energia, il resto della giornata. 5 i pasti giornalieri suddivisi in due pasti principali, una colazione e due merendine a metà mattino e pomeriggio.
Importante sottolineare che l’organismo dei bambini, come del resto anche quello degli adulti, funziona sicuramente meglio se c’è regolarità quotidiana in orari e attività.