Skip to content

Bocca secca, cosa è importante sapere

a cura di Davis Cussotto

La sindrome della bocca secca detta anche xerostomia o secchezza delle fauci è una sensazione soggettiva di bocca  asciutta  con difficoltà nel parlare e mangiare  a causa della mancanza di saliva.  Si   associa  ad alitosi, carie  e infiammazione gengivale poiché vengono meno gli effetti protettivi della saliva sui denti e sulle gengive.

Sei cose da sapere sulla  Sindrome della bocca asciutta :

1-si associa   a pelle secca del viso e si manifesta con piccole piaghe agli angoli delle labbra

2-se si applica il rossetto  può rimanere attaccato alla superficie dei denti poiché viene meno l’effetto lavaggio della saliva

3-sono moltissimi i farmaci che posso dare come effetto collaterale la secchezza delle fauci  (contro la pressione elevata, contro la depressione, i chemioterapici ), e molti prodotti di libera vendita contro il raffreddore

4-può essere causata da  traumi al collo, come il classico colpo della strega.

5- può essere associata  a malattie sistemiche  : diabete, Sindrome di Sjogren, AIDS, cancro.

6- il fumo la favorisce e ne aggrava il decorso

Trattamento

1) parlane con il tuo medico o il tuo dentista, se non stai prendendo farmaci, eseguirà gli esami necessari per arrivare alla diagnosi corretta

2) spazzola i denti subito dopo mangiato e utilizza colluttori durante il giorno, fai controlli frequenti dal dentista con sedute di igiene più ravvicinate

3) gomme da masticare senza zucchero possono aiutare così come i farmaci sostitutivi della saliva

4) sorseggia acqua ma evita le bevande zuccherate e il caffè. Dormi in una stanza con umidificatore.

Articoli correlati