Skip to content

La protesi mobile migliora la qualità della vita

a cura di Davis Cussotto

La qualità della vita nella terza e quarta età   è strettamente  legata alla stato di salute orale.

La protesi mobile totale in caso di perdita completa dei denti e parziale, quando residuano in bocca alcuni elementi dentali, è una soluzione economicamente accettabile   per ridare sorriso e masticazione e  migliorare quindi    la qualità della vita.

Le protesi mobili possono  causare piccole irritazioni delle mucose su cui appoggiano, con  dolore alla masticazione.   Recenti studi hanno evidenziato due cause di questo problema:

  • Lo scarso igiene. La protesi va rimossa e pulita con sapone/dentifricio  fuori dalla bocca dopo ogni pasto. I denti ancora presenti in bocca vanno spazzolati.  Un paio di volte alla settimana va poi immersa nelle soluzioni detergenti (Kukident)
  • La perdita di stabilità della protesi mobile, che si realizza con il passare del tempo, per usura della protesi stessa e per i cambiamenti delle mucose su cui appoggia. E’ importante il controllo dal dentista  che può ribasarla  per renderla nuovamente aderente ai tessuti.

Articoli correlati